Riferimento: CN550

CN550 Palle Natale leggerissime cm.6/8/10/16

Recensioni: 0

CN550 Palla Natale cm.6/8/10/16 lavorate a colaggio le palle sono escluse di ganci, che vanno richiesti a parte i ganci consigliati sono: sfera cm.6 - ganci 14mm sfera cm.8 - ganci 14mm sfera cm.10 - ganci 14mm/17mm sfera cm.16 - ganci 17mm

Prezzo 2,30 €
Più
In magazzino
Tutte le migliori vendite
16_Arcimboldo - Artista milanese tra Leonardo e Caravaggio
  • 16_Arcimboldo - Artista milanese tra Leonardo e Caravaggio

16_Arcimboldo - Artista milanese tra Leonardo e Caravaggio

16_Arcimboldo
Valutazione 
Editore: Skira
Copertina: satinata nuova
Anno edizione: 2011
Pagine: 392
Cm.  24 x 28
Stato: Esemplare in buone condizioni
30,00 €
Tasse incluse
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Descrizione

16_Arcimboldo - Artista milanese tra Leonardo e Caravaggio

Questa monografia vuole restituire Arcimboldo al suo contesto d’origine, per capire le ragioni della sua chiamata alla corte degli Asburgo e approfondire il ruolo giocato dall’artista nello sviluppo dei generi della natura morta e delle “pitture ridicole"

“Così procede Arcimboldo, dal gioco alla grande retorica, dalla retorica alla magia, dalla magia alla sapienza” (Roland Barthes, 1985).

La personalità di Giuseppe Arcimboldo nel passato come oggi è stata coronata da fama e successo. Le sue opere straordinarie – capricci e bizzarrie – celebri in tutto il mondo sono presenti nella pubblicità e sul web. La sua è una figura dunque del presente come del passato.
Arcimboldo stesso, di ritorno a Milano da Praga nel 1587, si premura di consolidare la propria fama dettando agli amici artisti, umanisti e storici (tra cui Paolo Morigia, Giovan Paolo Lomazzo e Gregorio Comanini) le proprie imprese d’artista alla corte degli Asburgo. Il suo nome viene però presto dimenticato e nei secoli successivi la sua opera etichettata come “scuola di Leonardo”. Non c’è dubbio che il maestro di Vinci sia alla base della cultura di Arcimboldo: ma da questa inesauribile fonte d’ispirazione l’artista milanese trae le mosse per sviluppare uno stile personalissimo.
Il contesto culturale in cui si muove Arcimboldo, il suo apprendistato e le sue prime opere in ambito milanese sono state finora considerate come un prologo di un’attività artistica svoltasi principalmente fuori dall’Italia. La tradizione artistica milanese e lombarda ebbe invece un ruolo fondamentale nella formulazione delle famosissime teste composte e delle “bizzarie” di Arcimboldo, come gli studiosi lombardi hanno ripetutamente sottolineato: ma tali spunti non sono stati finora recepiti dalla ricerca internazionale. Le esposizioni monografiche tenutesi finora hanno celebrato il grande maestro nel suo ruolo di artista di corte (per lungo tempo al servizio degli imperatori asburgici Ferdinando I, Massimiliano II e Rodolfo II, a Vienna e a Praga) e di precursore dell’arte moderna.
Questa monografia vuole restituire Arcimboldo al suo contesto d’origine, per capire le ragioni della sua chiamata alla corte degli Asburgo (gli studi naturalistici, le coreografie per cortei e feste, o ancora i ritratti), precisare le radici culturali delle sue teste composte, e approfondire infine il ruolo giocato dall’artista nello sviluppo dei generi della natura morta e delle “pitture ridicole”.
Curato da Sylvia Ferino-Pagden, Direttrice della Pinacoteca del Kunshistorisches Museum di Vienna (che presta il nucleo più corposo di opere) in collaborazione con un prestigioso Comitato Scientifico formato da Giacomo Berra, Giulio Bora, Chiara Buss, Silvio Leydi, Robert Miller, Giuseppe Olmi, Caterina Pirina, Francesco Porzio, Lucia Tongiorgi Tomasi, il volume Arcimboldo. Artista milanese tra Leonardo e Caravaggio introduce il lettore nella Milano cinquecentesca, in un percorso affascinante tra disegni, pittura e preziosi oggetti usciti dalle officine artigianali milanesi, all’epoca rinomatissime per la qualità e l’eccellenza dei propri manufatti artistici.

Catalogo della mostra:

Milano, Palazzo Reale 
10 febbraio – 22 maggio 2011

Dettagli del prodotto
16_Arcimboldo

Recensioni

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Scrivi la tua recensione

CN550 Palle Natale leggerissime cm.6/8/10/16

16_Arcimboldo - Artista milanese tra Leonardo e Caravaggio

Editore: Skira
Copertina: satinata nuova
Anno edizione: 2011
Pagine: 392
Cm.  24 x 28
Stato: Esemplare in buone condizioni
Scrivi la tua recensione
16 altri prodotti della stessa categoria:

Riferimento: 23_Ceramica Hispanomusulmana

23_Ceramica Hispanomusulmana

Recensioni: 0

Editore: Ediciones El Viso 1991 Copertina: rigida con sovraccopertina Anno edizione: 1991 Pagine: 352 Cm.  30x30 Stato: Esemplare RARISSIMO  in buone condizioni

Prezzo 280,00 €
Più
Ultimi articoli in magazzino

Riferimento: 13_La donazione Galeazzo Cora

13_La donazione Galeazzo Cora

Recensioni: 0

Editore: Fabbri editori Tipologia: Libro vintage Copertina: lucida nuova con sovraccopertina Anno edizione: 1985 Pagine: 349 Cm.  23 x 30 Stato: Nuovissimo, Esemplare in ottime condizioni

Prezzo 68,00 €
Più
Ultimi articoli in magazzino

Riferimento: 32_Museum Iznik

32_Museum Iznik (NIKAIA)

Recensioni: 0

Editore: Dr Rudolf Habelt GMBH - Bonn Copertina: rigida telata con sovraccpertina Anno edizione: 1981 Pagine: pp. 336+29 tavole+cartina Cm.  21,5x29,5 Stato: Esemplare USATO  in buone condizioni

Prezzo 18,00 €
Più
Ultimi articoli in magazzino

Riferimento: 26_ZAFFERA

26_ZAFFERA et similia nella maiolca italiana

Recensioni: 0

Editore: Favl edizioni artistiche Viterbo Copertina: rigida in tela nera con sovraccopertina Anno edizione: 1990 Pagine: pp. 300 Cm.  31x22 Stato: Esemplare NUOVO  in buone condizioni

Prezzo 80,00 €
Più
Ultimi articoli in magazzino

Riferimento: 45_La Ceramique

45_La Ceramique - les metiers d'art

Recensioni: 0

Editore: Bonvent Copertina: rigidaAnno pubblicazione:  1973 Pagine: pp. 144 con numerose foto Cm.  20.5x17,5

Prezzo 28,00 €
Più
Ultimi articoli in magazzino

Riferimento: 28_Guida Sotheby's

28_Guida all'Antiquariato Sotheby's

Recensioni: 0

Editore: Arnoldo Mondadori Editore Copertina: rigida Anno edizione: 1988 Pagine: pp. 729 Cm.  20x26,5 Stato: Esemplare USATO  in buone condizioni

Prezzo 30,00 €
Più
Ultimi articoli in magazzino

Riferimento: 41_porcellane e maioliche

41_porcellane e maioliche dell'ottocento

Recensioni: 0

Editore: Antonio vallardi Editore Copertina: rigida telata con sovraccopertinaAnno pubblicazione:  1962 Pagine: pp. 144 con numerose foto Cm.  27,8x22

Prezzo 25,00 €
Più
Ultimi articoli in magazzino

Riferimento: 19_Ceramisti di Liguria

19_Ceramica e ceramisti di Liguria

Recensioni: 0

Editore: Sagep Editrice Copertina: telata con sovraccopetina lucida Anno edizione: 1987 Pagine: 384 con 463 illustrazioni Cm.  22 x 29 Stato: Esemplare in buone condizioni

Prezzo 65,50 €
Più
Ultimi articoli in magazzino

Riferimento: 21_Arti Applicate - T I

21_Museo d'Arti Applicate - Tomo I

Recensioni: 0

Editore: Electa Milano Copertina: telata con sovraccopetina di carta e cofanetto Anno edizione: 2000 Pagine: 467 con centinaia di illustrazioni Cm.  24,5x24,5 Stato: Esemplare Nuovo in buone condizioni

Prezzo 78,00 €
Più
Ultimi articoli in magazzino

Seguici su Facebook