

Riferimento: CN550
Riferimento: Coni Orton
Riferimento: TFF1505 25 kg
Riferimento: CLA3
Riferimento: 4.3..
Riferimento: GL Cuore
Le materie prime sono ad uso professionale, si sconsigia l'utilizzo ai non esperti, per motivi di sicurezza, per motivi d'inquinamento. Si consiglia sempre la scheda di sicurezza prima dell'utilizzo.
L'ossido di alluminio (o allumina[2]) è l'ossido ceramico dell'alluminio caratterizzato da formula chimica Al2O3. Questo materiale, all'apparenza molto fragile e poco utilizzabile, risulta invece fondamentale in campo industriale, per le sue proprietà quali la resistenza agli acidi, la scarsa conducibilità termica o alto isolamento termico, e la scarsa conducibilità elettrica, ed è anche catalizzatore d'interesse industriale.
Viene utilizzato in moltissimi campi, quali l'industria dei laterizi, dei refrattari e delle ceramiche, l'elettronica e la meccanica, oltre a essere usato nella biomedica come materiale di innesto. È la base di alcuni minerali come rubino e zaffiro, che si differenziano a seconda delle impurezze metalliche presenti nel reticolo cristallino. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. Dal punto di vista elettrico è un isolante. Viene utilizzato nella crescita epitassiale di dispositivi elettronici come substrato, considerando il buon matching reticolare che consente con alcuni dei semiconduttori più utilizzati.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: MMD10
Le materie prime sono ad uso professionale, si sconsigia l'utilizzo ai non esperti, per motivi di sicurezza, per motivi d'inquinamento. Si consiglia sempre la scheda di sicurezza prima dell'utilizzo.
check_circle
check_circle